logo


  • Home
  • Licei
    • Liceo Scientifico
    • Liceo Scientifico Sportivo
    • Liceo Linguistico
    • Liceo Scienze Umane
    • Liceo Scienze Umane economico-sociale
  • Tecnici e Professionali
    • Informatica e Telecomunicazioni
    • Elettronica ed Elettrotecnica
    • Meccanica e Meccatronica
    • Amministrazione, Finanza e Marketing
    • Turismo
    • Costruzioni, Ambiente e Territorio
    • Servizi socio-sanitari
  • Altri servizi
    • Lezioni individuali
    • Doposcuola
    • Formazione Aziendale
  • News
  • Contatti
facebook
youtube


Costruzioni, Ambiente e Territorio

  • Il Corso
  • Iscrizioni
  • A cosa ti prepara?
  • Per informazioni
  • Il Tecnico delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio ha competenze nel:
    -progettare, realizzare, conservare, trasformare e migliorare opere civili, coniugando comfort e sostenibilità ambientale, nel rispetto delle norme tecniche e dei regolamenti;
    - operare nell'organizzazione, gestione e direzione di un cantiere;
    - organizzare e redigere computi metrici estimativi, preventivi e consuntivi anche con l'ausilio di mezzi informatici;
    - progettare impianti tecnologici (idrici, termici, igienico-sanitari), e conoscere le energie rinnovabili;
    - effettuare rilievi di strade, lotti e terreni utilizzando i metodi sia tradizionali che attuali;
    - redigere una valutazione di stima di beni immobili e valutare l'impatto ambientale di opere ed infrastrutture; predisporre gli elaborati tecnici per l'accatastamento.
  • Iscrizioni aperte tutto l'anno.
  • Il Corso consente uno sviluppo culturale indispensabile per inserirsi in una società complessa come quella di oggi:
    - consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria e all' ITS RED;
    - il tecnico C.A.T. acquisisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, nella stima dei terreni, di fabbricati e di altre componenti del territorio, nonchè dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali relative all’amministrazione di immobili.
    Esempi di sbocchi professionali:
    uffici tecnici di Enti pubblici comunali, provinciali, regionali e statali; studi tecnici di Geometri, Architetti, Ingegneri e Agronomi; uffici tecnici di imprese di costruzioni e restauri, Agenzie Immobiliari.
  • Centro Studi Serenissima, Mirano Venezia
    via L. Bianchi 13/int.1
    Mobile: 3405636429
    Orari della segreteria (su appuntamento): da lunedì a venerdì: 9:00 - 19:00

Costruzioni Ambiente Territorio - Centro Studi Serenissima

 

 

 

 

 

 

 

I corsi Regolari e di Recupero Anni Scolastici soddisfano le esigenze di chi desidera conseguire il diploma in tempi ridotti, con programmi ministeriali di più anni in uno solo e titolo riconosciuto dal MIUR. I corsi di preparazione agli esami si svolgono in un contesto sereno e con un numero limitato di studenti per lezione. 

Piano di studi

Discipline 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno
I II III IV
Lingua e letteratura italiana x x x x x
Lingua inglese x x x x x
Storia, cittadinanza e costituzione x x x x x
Matematica x x x x x
Tecnologie informatiche x – – – –
Scienze e tecnologie applicate – x – – –
Fisica x x – – –
Chimica x x – – –
Biologia e Scienze della Terra x x – – –
Diritto ed economia x x – – –
Tecnologie e tecniche di rappr. grafica x x – – –
Complementi di matematica – – x x –
Progettazione, costruzione e impianti – – x x x
Geopedologia, Economia ed estimo – – x x x
Topografia – – x x x
Gestione cantiere e Sicurezza sul lavoro – – x x x
Scienze motorie e sportive x x x x x
Religione cattolica o attività alternative x x x x x

Articoli Recenti

Auguri di Buona Pasqua! (CHIUSO dal 30/03 al 07/04)
Mar 29, 2018
Uffici CHIUSI dal 12/02 al 14/02
Feb 11, 2018
Lezioni private a Mirano - TUTTE le MATERIE
Feb 11, 2018
Uffici CHIUSI dal 23/12 al 10/01
Dic 20, 2017
SEGRETERIA CHIUSA il 30,31 ottobre 2017
Ott 29, 2017

(C) Centro Studi Serenissima 2013

Centro Studi Serenissima,
via F.A. Pigafetta 8/C, 30035 Mirano VE
Tel/Fax: 041-5701441

Segreteria: segreteria@centrostudiserenissima.it
Responsabile didattico: info@centrostudiserenissima.it


(C) Centro Studi Serenissima 2013 - Centro Studi Serenissima, via F.A. Pigafetta 8/C, 30035 Mirano VE - info@centrostudiserenissima.it
(C) Centro Studi Serenissima 2013 - Centro Studi Serenissima, via F.A. Pigafetta 8/C, 30035 Mirano VE - info@centrostudiserenissima.it Google+